Il contributo ha come obiettivo il chiarimento dell'enigma filologico che avvolge la versione francese della tesi V Sul concetto di storia del filosofo tedesco Walter Benjamin. In questa versione elaborata dallo stesso filosofo, compare, citato in modo molto generico, un verso di Dante. L'articolo dimostra che a capo dell'enigma si arriva non tanto andando alla ricerca della citazione letterale del verso, ma ricostruendo il rapporto di Benjamin con Erich Auerbach e con la sua concezione del metodo storico-interpretativo avanzata nel celebre saggio Figura (1938).
La verticale del tempo: il Dante di Auerbach nella tesi V sul Concetto di storia di Walter Benjamin
DENUNZIO, Fabrizio
2015
Abstract
Il contributo ha come obiettivo il chiarimento dell'enigma filologico che avvolge la versione francese della tesi V Sul concetto di storia del filosofo tedesco Walter Benjamin. In questa versione elaborata dallo stesso filosofo, compare, citato in modo molto generico, un verso di Dante. L'articolo dimostra che a capo dell'enigma si arriva non tanto andando alla ricerca della citazione letterale del verso, ma ricostruendo il rapporto di Benjamin con Erich Auerbach e con la sua concezione del metodo storico-interpretativo avanzata nel celebre saggio Figura (1938).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.