Nella sua ricerca di una lingua capace di esprimere la misteriosa fratellanza tra l’uomo e la Natura, il poeta brasiliano Manoel de Barros, una delle voci più interessanti della poesia contemporanea degli ultimi decenni, si riallaccia dichiaratamente alla grande tradizione dei maledetti francesi e, in particolare, all’opera di Arthur Rimbaud. Nel saggio proverò a dimostrare, tramite il raffronto testuale, come molti dei componimenti più celebri di De Barros riecheggino, in maniera a volte originale altre quasi letterale, brani e stilemi di Una stagione all’inferno, arricchiti degli esiti della ricerca linguistica dei Modernisti brasiliani.
Alla ricerca della lingua. Rielaborazioni di Rimbaud nella poetica di Manoel de Barros
SICA, GIORGIO
2016
Abstract
Nella sua ricerca di una lingua capace di esprimere la misteriosa fratellanza tra l’uomo e la Natura, il poeta brasiliano Manoel de Barros, una delle voci più interessanti della poesia contemporanea degli ultimi decenni, si riallaccia dichiaratamente alla grande tradizione dei maledetti francesi e, in particolare, all’opera di Arthur Rimbaud. Nel saggio proverò a dimostrare, tramite il raffronto testuale, come molti dei componimenti più celebri di De Barros riecheggino, in maniera a volte originale altre quasi letterale, brani e stilemi di Una stagione all’inferno, arricchiti degli esiti della ricerca linguistica dei Modernisti brasiliani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.