Su Joyos de Tholoza non si hanno notizie certe. Probabilmente proviene dalla Contea di Foix ed è vissuto nel secondo quarto del XIII secolo. Nella terza cobla dell'unica lirica che ci è pervenuta il trovatore dice di chiamarsi Joyos e di provenire da Tholoza. Sicuramente l'appellativo che si attribuisce non è reale, ma si connota come un espediente retorico che il poeta utilizza per creare un'antinomia con il suo vero stato di amante triste e sofferente. L'autrier el dous temps de pascor (BdT 270.1) è un unicum, contenuto nel canzoniere C, ed è un testo che presenta non poche particolarità sia dal punto di vista metrico che tematico. Il mio intervento propone una riflessione sullo schema metrico e rimico della lirica e, dal punto di vista tematico e lessicale, sul suo aspetto polifonico.

Joyos de Tholoza, L’autrier el dous temps de pascor (BdT 270.1)

GALANO, Sabrina
2016

Abstract

Su Joyos de Tholoza non si hanno notizie certe. Probabilmente proviene dalla Contea di Foix ed è vissuto nel secondo quarto del XIII secolo. Nella terza cobla dell'unica lirica che ci è pervenuta il trovatore dice di chiamarsi Joyos e di provenire da Tholoza. Sicuramente l'appellativo che si attribuisce non è reale, ma si connota come un espediente retorico che il poeta utilizza per creare un'antinomia con il suo vero stato di amante triste e sofferente. L'autrier el dous temps de pascor (BdT 270.1) è un unicum, contenuto nel canzoniere C, ed è un testo che presenta non poche particolarità sia dal punto di vista metrico che tematico. Il mio intervento propone una riflessione sullo schema metrico e rimico della lirica e, dal punto di vista tematico e lessicale, sul suo aspetto polifonico.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galano-2016.pdf

accesso aperto

Descrizione: Joyos de Toloza
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 646.59 kB
Formato Adobe PDF
646.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4673383
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact