Premessa Si presentano i risultati di un Laboratorio sul metodo di studio per 6 studenti con DSA e 5 con difficoltà di apprendimento dell’Università di Salerno. Obiettivi e strumenti 1) Esaminare, attraverso il test AMOS (De Beni et al., 2015), l’assetto iniziale degli studenti del Laboratorio. Si è indagato (in pre e post test) il loro approccio allo studio (QAS), le convinzioni riguardo la Teoria dell’Intelligenza (QC), i livelli di ansia e resilienza (QAR). 2) Indagare l’efficacia dell’intervento laboratoriale per la promozione del successo accademico. Risultati L’analisi del QAR nel pre-test e post-test segnala che il 70% è passato da livelli di Ansia “alti” e “molto alti” a “sufficienti”; il 67% è passato, poi, da Resilienza “molto bassa” a “sufficiente”. Il QAS in pre-test rivela difficoltà per l’abilità Organizzazione, evidenziata come “molto bassa” per l’82%; rivela, poi, la Sensibilità metacognitiva come risorsa appena “sufficiente” per il 54%. Il post-test mostra un sensibile miglioramento per tutti gli studenti: l’Organizzazione diviene “sufficiente” nel 52% dei casi e la Sensibilità metacognitiva si rivela adesso “alta” per il 57% degli studenti. Il QC rivela che il 64% possiede, in fase di pre-test, una Teoria della propria intelligenza come “tendenzialmente incrementale” e che essa, in post-test, sia diventata “prevalentemente incrementale” per il 65% degli studenti. I risultati suggeriscono, dunque, cambiamenti positivi, sia negli aspetti emotivi che didattico-formativi, per i partecipanti al Laboratorio.
“Lab_App”: un laboratorio sul metodo di studio per favorire il successo accademico di studenti con difficoltà di apprendimento e con DSA
D'ELIA, DANIELA;SAVARESE, Giulia
2016
Abstract
Premessa Si presentano i risultati di un Laboratorio sul metodo di studio per 6 studenti con DSA e 5 con difficoltà di apprendimento dell’Università di Salerno. Obiettivi e strumenti 1) Esaminare, attraverso il test AMOS (De Beni et al., 2015), l’assetto iniziale degli studenti del Laboratorio. Si è indagato (in pre e post test) il loro approccio allo studio (QAS), le convinzioni riguardo la Teoria dell’Intelligenza (QC), i livelli di ansia e resilienza (QAR). 2) Indagare l’efficacia dell’intervento laboratoriale per la promozione del successo accademico. Risultati L’analisi del QAR nel pre-test e post-test segnala che il 70% è passato da livelli di Ansia “alti” e “molto alti” a “sufficienti”; il 67% è passato, poi, da Resilienza “molto bassa” a “sufficiente”. Il QAS in pre-test rivela difficoltà per l’abilità Organizzazione, evidenziata come “molto bassa” per l’82%; rivela, poi, la Sensibilità metacognitiva come risorsa appena “sufficiente” per il 54%. Il post-test mostra un sensibile miglioramento per tutti gli studenti: l’Organizzazione diviene “sufficiente” nel 52% dei casi e la Sensibilità metacognitiva si rivela adesso “alta” per il 57% degli studenti. Il QC rivela che il 64% possiede, in fase di pre-test, una Teoria della propria intelligenza come “tendenzialmente incrementale” e che essa, in post-test, sia diventata “prevalentemente incrementale” per il 65% degli studenti. I risultati suggeriscono, dunque, cambiamenti positivi, sia negli aspetti emotivi che didattico-formativi, per i partecipanti al Laboratorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.