Premessa Si presentano i risultati di un Laboratorio sul metodo di studio per 6 studenti con DSA e 5 con difficoltà di apprendimento dell’Università di Salerno. Obiettivi e strumenti 1) Esaminare, attraverso il test AMOS (De Beni et al., 2015), l’assetto iniziale degli studenti del Laboratorio. Si è indagato (in pre e post test) il loro approccio allo studio (QAS), le convinzioni riguardo la Teoria dell’Intelligenza (QC), i livelli di ansia e resilienza (QAR). 2) Indagare l’efficacia dell’intervento laboratoriale per la promozione del successo accademico. Risultati L’analisi del QAR nel pre-test e post-test segnala che il 70% è passato da livelli di Ansia “alti” e “molto alti” a “sufficienti”; il 67% è passato, poi, da Resilienza “molto bassa” a “sufficiente”. Il QAS in pre-test rivela difficoltà per l’abilità Organizzazione, evidenziata come “molto bassa” per l’82%; rivela, poi, la Sensibilità metacognitiva come risorsa appena “sufficiente” per il 54%. Il post-test mostra un sensibile miglioramento per tutti gli studenti: l’Organizzazione diviene “sufficiente” nel 52% dei casi e la Sensibilità metacognitiva si rivela adesso “alta” per il 57% degli studenti. Il QC rivela che il 64% possiede, in fase di pre-test, una Teoria della propria intelligenza come “tendenzialmente incrementale” e che essa, in post-test, sia diventata “prevalentemente incrementale” per il 65% degli studenti. I risultati suggeriscono, dunque, cambiamenti positivi, sia negli aspetti emotivi che didattico-formativi, per i partecipanti al Laboratorio.

“Lab_App”: un laboratorio sul metodo di studio per favorire il successo accademico di studenti con difficoltà di apprendimento e con DSA

D'ELIA, DANIELA;SAVARESE, Giulia
2016-01-01

Abstract

Premessa Si presentano i risultati di un Laboratorio sul metodo di studio per 6 studenti con DSA e 5 con difficoltà di apprendimento dell’Università di Salerno. Obiettivi e strumenti 1) Esaminare, attraverso il test AMOS (De Beni et al., 2015), l’assetto iniziale degli studenti del Laboratorio. Si è indagato (in pre e post test) il loro approccio allo studio (QAS), le convinzioni riguardo la Teoria dell’Intelligenza (QC), i livelli di ansia e resilienza (QAR). 2) Indagare l’efficacia dell’intervento laboratoriale per la promozione del successo accademico. Risultati L’analisi del QAR nel pre-test e post-test segnala che il 70% è passato da livelli di Ansia “alti” e “molto alti” a “sufficienti”; il 67% è passato, poi, da Resilienza “molto bassa” a “sufficiente”. Il QAS in pre-test rivela difficoltà per l’abilità Organizzazione, evidenziata come “molto bassa” per l’82%; rivela, poi, la Sensibilità metacognitiva come risorsa appena “sufficiente” per il 54%. Il post-test mostra un sensibile miglioramento per tutti gli studenti: l’Organizzazione diviene “sufficiente” nel 52% dei casi e la Sensibilità metacognitiva si rivela adesso “alta” per il 57% degli studenti. Il QC rivela che il 64% possiede, in fase di pre-test, una Teoria della propria intelligenza come “tendenzialmente incrementale” e che essa, in post-test, sia diventata “prevalentemente incrementale” per il 65% degli studenti. I risultati suggeriscono, dunque, cambiamenti positivi, sia negli aspetti emotivi che didattico-formativi, per i partecipanti al Laboratorio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4673578
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact