Fuochi d’artificio matematici sono riprodotti in due dimensioni mediante l’applicazione dei concetti di base della cinematica e della meccanica classica. La generalizzazione dell’analisi in tre dimensioni porta alla definizione di una superficie al suolo dove è possibile avere la caduta dei frammenti. L’analisi è effettuata con l’ausilio del software applicativo “Mathematica”.
Fuochi d'artificio matematici
DE LUCA, Roberto;FAELLA, ORAZIO
2016
Abstract
Fuochi d’artificio matematici sono riprodotti in due dimensioni mediante l’applicazione dei concetti di base della cinematica e della meccanica classica. La generalizzazione dell’analisi in tre dimensioni porta alla definizione di una superficie al suolo dove è possibile avere la caduta dei frammenti. L’analisi è effettuata con l’ausilio del software applicativo “Mathematica”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.