Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un lessico raffinato e prezioso, ma anche per la determinazione di una nuova dimensione espressiva utile a comunicare l’angoscia dell’uomo moderno. Significativo risulta il contrappunto dialettico passato-presente, vita-morte, non minimizzando l’eredità virgiliana e la spiritualità religiosa che preludono a una “poesia sociale”, corale e dialogica, a un “realismo” più vero.
La nuova dimensione poetica di Salvatore Quasimodo
SANTOLI, Carlo
2014
Abstract
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un lessico raffinato e prezioso, ma anche per la determinazione di una nuova dimensione espressiva utile a comunicare l’angoscia dell’uomo moderno. Significativo risulta il contrappunto dialettico passato-presente, vita-morte, non minimizzando l’eredità virgiliana e la spiritualità religiosa che preludono a una “poesia sociale”, corale e dialogica, a un “realismo” più vero.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.