La vicenda del naufragio della Medusa consente di riflettere sull’eclissi della pietas negli uomini quando per loro si abbassano drasticamente le condizioni di sussistenza o quando è in pericolo la loro stessa vita. Anche in situazioni opposte, nelle comunità dove l’abbondanza delle risorse, la qualità dell’azione politica, il riconoscimento dei diritti etc. dovrebbe fugare ogni inquietudine dipendente da fattori materiali, succede qualcosa di analogo. Gli abitanti delle terre felici (come nel caso delle utopie moderne) impediscono l’entrata a chiunque voglia partecipare del loro mondo, temendo che da ciò possa derivare un pregiudizio per la loro felicità. L’utopia in questo caso, smette di essere una finzione per rivelare un aspetto drammatico e inquietante della realtà dei nostri tempi.
Il naufragio della pietas tra zattere e utopie
CAMBI, Maurizio
2017
Abstract
La vicenda del naufragio della Medusa consente di riflettere sull’eclissi della pietas negli uomini quando per loro si abbassano drasticamente le condizioni di sussistenza o quando è in pericolo la loro stessa vita. Anche in situazioni opposte, nelle comunità dove l’abbondanza delle risorse, la qualità dell’azione politica, il riconoscimento dei diritti etc. dovrebbe fugare ogni inquietudine dipendente da fattori materiali, succede qualcosa di analogo. Gli abitanti delle terre felici (come nel caso delle utopie moderne) impediscono l’entrata a chiunque voglia partecipare del loro mondo, temendo che da ciò possa derivare un pregiudizio per la loro felicità. L’utopia in questo caso, smette di essere una finzione per rivelare un aspetto drammatico e inquietante della realtà dei nostri tempi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.