La tradizione raccolta da Virgilio sulla pestilentia che afflisse i Lucani, e la successiva espiazione con onoranze postume a Palinuro sono ridiscusse alla luce delle informazioni annalistiche. La cronologia tradizionale dei fatti notevolmente ribassata consente un riesame delle fonti archeologiche in una diversa prospettiva e una più convincente interpretazione degli elementi superstiti del villaggio enotrio di Tempa della Guardia.
Palinuro e la pestilentia (Serv. ad Aen. VI 378-381)
DE MAGISTRIS, Elio
2017
Abstract
La tradizione raccolta da Virgilio sulla pestilentia che afflisse i Lucani, e la successiva espiazione con onoranze postume a Palinuro sono ridiscusse alla luce delle informazioni annalistiche. La cronologia tradizionale dei fatti notevolmente ribassata consente un riesame delle fonti archeologiche in una diversa prospettiva e una più convincente interpretazione degli elementi superstiti del villaggio enotrio di Tempa della Guardia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.