L’autore - muovendo da recenti indagini che hanno valorizzato l’autofallimento nel quadro degli strumenti di soluzione della crisi d’impresa - analizza le principali problematiche processuali dell’istituto, riconducendolo alle regole generali dell’istruttoria prefallimentare ed analizzandone gli aspetti di specialita` riguardanti il riparto degli oneri probatori, nonché l’individuazione del soggetto investito del potere di deliberare la presentazione domanda di autofallimento dell’imprenditore collettivo, con i conseguenti riflessi sul tema della legittimazione ad agire ed a reclamare.
PROSPETTIVE TELEOLOGICHE E PROBLEMATICHE PROCESSUALI DEL GIUDIZIO DI AUTOFALLIMENTO
DE SANTIS, Francesco
2017
Abstract
L’autore - muovendo da recenti indagini che hanno valorizzato l’autofallimento nel quadro degli strumenti di soluzione della crisi d’impresa - analizza le principali problematiche processuali dell’istituto, riconducendolo alle regole generali dell’istruttoria prefallimentare ed analizzandone gli aspetti di specialita` riguardanti il riparto degli oneri probatori, nonché l’individuazione del soggetto investito del potere di deliberare la presentazione domanda di autofallimento dell’imprenditore collettivo, con i conseguenti riflessi sul tema della legittimazione ad agire ed a reclamare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.