Nel saggio si prendono in esame le vicende dell’abbazia di Montecassino dalla metà del X alla metà dell’XI secolo, con lo scopo di evidenziare i caratteri costanti e strutturali che costituiscono i presupposti indispensabili per comprendere quello che è generalmente considerato il periodo d’oro del monastero, coincidente con l’abbaziato di Desiderio. Mediante un approccio diacronico, che seguirà la successione abbaziale da Aligerno a Richerio, e con una particolare attenzione per le circostanze politiche, tali vicende saranno osservate soprattutto attraverso la lente dei rapporti, dinamici e complessi, tra Montecassino, gli Imperi, occidentale o orientale, e i territori della Langobardia meridionale. Lungo questo periodo, la costante, benché contrastata dai signori locali, espansione territoriale e patrimoniale dell’abbazia e la crescita del suo potere attrattivo, sia spirituale che culturale, risulterà il frutto dell’intreccio di diversi fattori e soprattutto delle relazioni dinamiche intessute dai suoi abati - con maggiore o minore successo - con i poteri locali e generali, pur nella mutevolezza del quadro politico-istituzionale.

Alle origini dell' Aureum Saeculum desideriano. Montecassino tra i secoli X-XI

Amalia Galdi
2017

Abstract

Nel saggio si prendono in esame le vicende dell’abbazia di Montecassino dalla metà del X alla metà dell’XI secolo, con lo scopo di evidenziare i caratteri costanti e strutturali che costituiscono i presupposti indispensabili per comprendere quello che è generalmente considerato il periodo d’oro del monastero, coincidente con l’abbaziato di Desiderio. Mediante un approccio diacronico, che seguirà la successione abbaziale da Aligerno a Richerio, e con una particolare attenzione per le circostanze politiche, tali vicende saranno osservate soprattutto attraverso la lente dei rapporti, dinamici e complessi, tra Montecassino, gli Imperi, occidentale o orientale, e i territori della Langobardia meridionale. Lungo questo periodo, la costante, benché contrastata dai signori locali, espansione territoriale e patrimoniale dell’abbazia e la crescita del suo potere attrattivo, sia spirituale che culturale, risulterà il frutto dell’intreccio di diversi fattori e soprattutto delle relazioni dinamiche intessute dai suoi abati - con maggiore o minore successo - con i poteri locali e generali, pur nella mutevolezza del quadro politico-istituzionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MONTECASSINO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 321.22 kB
Formato Adobe PDF
321.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4705132
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact