Il saggio individua nel primo dialogo composto da Agostino a Cassiciaco, il Contra Academicos, il luogo in cui Agostino, quasi a fondare tutta la sua successiva e variegata produzione, disegna le linee di un vero e proprio metodo dell'indagine filosofica. Il Contra Academicos suggerisce infatti l'idea che la filosofia sia necessaria all'uomo come strumento d'esercizio della sua connaturata tensione alla ricerca e che essa possa individuare, oltre le apparenze del reale, le 'regulae' poste da Dio nella creazione e che, una volta decriptate, restituiscono un quadro complessivo della relazione tra progetto provvidenziale divino e struttura ordinata del reale
Il 'discorso sul metodo' di Agostino: il Contra Academicos
Armando Bisogno
2017
Abstract
Il saggio individua nel primo dialogo composto da Agostino a Cassiciaco, il Contra Academicos, il luogo in cui Agostino, quasi a fondare tutta la sua successiva e variegata produzione, disegna le linee di un vero e proprio metodo dell'indagine filosofica. Il Contra Academicos suggerisce infatti l'idea che la filosofia sia necessaria all'uomo come strumento d'esercizio della sua connaturata tensione alla ricerca e che essa possa individuare, oltre le apparenze del reale, le 'regulae' poste da Dio nella creazione e che, una volta decriptate, restituiscono un quadro complessivo della relazione tra progetto provvidenziale divino e struttura ordinata del realeI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.