Il presente contributo si propone di analizzare le differenze nelle performance di studenti con DSA e di studenti normotipici alle Prove di Matematica della “Nuova batteria MT per studenti universitari”. Hanno partecipato alla ricerca 44 studenti dell’Università di Salerno: gruppo 1: 22 con DSA; gruppo 2: 22 con normotipicità. Alla prova “Dettato di numeri”, i DSA compiono in media 4 errori (su 10 item) alla prima lista (val. min 0; val. max 8) e 3 alla seconda (val. min 0; val. max 8); i normotipici compiono in media 0 errori alla prima lista (0_valore min 0 e max 3) e 0 alla seconda (0_valore min 0 e max 3). Nella “Lettura di numeri”, gli studenti DSA commettono in media 5 errori (su 20 numeri presentati), impiegando un tempo medio di 68 sec. I normotipici compiono in media 2 errori in 42 sec. (tempo medio). Nel “Calcolo a Mente”, i DSA rispondono in media correttamente a 4 domande su 10, impiegando un tempo medio di 203’’ vs 8 risposte corrette su 10 dei normotipici in 179 sec. Si osserva fin qui come i DSA compiano all’incirca il doppio degli errori (50%) rispetto agli studenti normotipici. Nei “Fatti aritmetici”, su 30 quesiti posti, i DSA ne rispondono in media correttamente a 18 mentre gli studenti normotipici a 25. Nel “Calcolo Approssimativo”, i DSA rispondono in media correttamente a 5 domande su 16 vs 9 su 16 dei normotipici. La prova “Trascrivi in cifre” è l’unica in cui la discrepanza tra le performance dei due gruppi di soggetti risulta minore: difatti i DSA rispondono in media correttamente a 7 domande su 10 vs 9 su 10 dei normotipici.
Le prove di Matematica della “Nuova batteria MT per studenti universitari”: un confronto preliminare tra la performance dei DSA con studenti normotipici.
d'elia D.Membro del Collaboration Group
;Savarese G.
Membro del Collaboration Group
2018
Abstract
Il presente contributo si propone di analizzare le differenze nelle performance di studenti con DSA e di studenti normotipici alle Prove di Matematica della “Nuova batteria MT per studenti universitari”. Hanno partecipato alla ricerca 44 studenti dell’Università di Salerno: gruppo 1: 22 con DSA; gruppo 2: 22 con normotipicità. Alla prova “Dettato di numeri”, i DSA compiono in media 4 errori (su 10 item) alla prima lista (val. min 0; val. max 8) e 3 alla seconda (val. min 0; val. max 8); i normotipici compiono in media 0 errori alla prima lista (0_valore min 0 e max 3) e 0 alla seconda (0_valore min 0 e max 3). Nella “Lettura di numeri”, gli studenti DSA commettono in media 5 errori (su 20 numeri presentati), impiegando un tempo medio di 68 sec. I normotipici compiono in media 2 errori in 42 sec. (tempo medio). Nel “Calcolo a Mente”, i DSA rispondono in media correttamente a 4 domande su 10, impiegando un tempo medio di 203’’ vs 8 risposte corrette su 10 dei normotipici in 179 sec. Si osserva fin qui come i DSA compiano all’incirca il doppio degli errori (50%) rispetto agli studenti normotipici. Nei “Fatti aritmetici”, su 30 quesiti posti, i DSA ne rispondono in media correttamente a 18 mentre gli studenti normotipici a 25. Nel “Calcolo Approssimativo”, i DSA rispondono in media correttamente a 5 domande su 16 vs 9 su 16 dei normotipici. La prova “Trascrivi in cifre” è l’unica in cui la discrepanza tra le performance dei due gruppi di soggetti risulta minore: difatti i DSA rispondono in media correttamente a 7 domande su 10 vs 9 su 10 dei normotipici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.