Nel volume si ripercorrono le vicende e i caratteri fondamentali della città di Amalfi dalle origini del sito fino alla fine del Medioevo. Nella prima parte se ne fornisce un profilo storico-urbanistico, con una particolare attenzione all'evoluzione urbana, ai caratteri del suo territorio, alle fortificazioni, al paesaggio urbano e al popolamento, per poi passare alla ricostruzione delle vicende storiche vere e proprie, partendo dalla fondazione del castrum e arrivando all'infeudazione del Ducato amalfitano. La seconda parte è invece dedicata alle fonti scritte disponibili, descritte in base ai luoghi di conservazione. L'ultima parte, infine, è dedicata al paesaggio urbano e alle opere d'arte, dal periodo ducale al XV secolo, con un'attenzione particolare sia alle committenze e sia ai caratteri peculiari delle dinamiche artistiche e architettoniche amalfitane.
Amalfi
Amalia Galdi
2018
Abstract
Nel volume si ripercorrono le vicende e i caratteri fondamentali della città di Amalfi dalle origini del sito fino alla fine del Medioevo. Nella prima parte se ne fornisce un profilo storico-urbanistico, con una particolare attenzione all'evoluzione urbana, ai caratteri del suo territorio, alle fortificazioni, al paesaggio urbano e al popolamento, per poi passare alla ricostruzione delle vicende storiche vere e proprie, partendo dalla fondazione del castrum e arrivando all'infeudazione del Ducato amalfitano. La seconda parte è invece dedicata alle fonti scritte disponibili, descritte in base ai luoghi di conservazione. L'ultima parte, infine, è dedicata al paesaggio urbano e alle opere d'arte, dal periodo ducale al XV secolo, con un'attenzione particolare sia alle committenze e sia ai caratteri peculiari delle dinamiche artistiche e architettoniche amalfitane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.