Il saggio analizza la figura del leader aspetto-cardine della teoria politica di Cicerone. Questo è il 'princeps' non solo elogiato per le competenze militari, ma anche per il suo ruolo provvidenziale a testimonianza della virtù morale individuale. Cicerone delinea tale modello ed elabora la teoria del 'princeps-rector' e di seguito del 'princeps-liberator'. Al centro della teorica il motivo del 'consilium' ('privatum consilium' - 'pubblicum consilium').
La dicotomia ciceroniana - e l'ideale del .
Maurizio d'Orta
2016
Abstract
Il saggio analizza la figura del leader aspetto-cardine della teoria politica di Cicerone. Questo è il 'princeps' non solo elogiato per le competenze militari, ma anche per il suo ruolo provvidenziale a testimonianza della virtù morale individuale. Cicerone delinea tale modello ed elabora la teoria del 'princeps-rector' e di seguito del 'princeps-liberator'. Al centro della teorica il motivo del 'consilium' ('privatum consilium' - 'pubblicum consilium').File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_Contributi_Dorta(4).pdf
accesso aperto
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
583.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.