Il saggio ha ad oggetto la struttura tecnica e l’organizzazione del pro-cesso civile davanti alla Corte di cassazione, alla luce delle riforme nor-mative e degli strumenti organizzativi interni, messi in campo nel corso degli ultimi anni al fine di accelerare i tempi di decisione dei ricorsi. L’autore ritiene che i ritardi della giustizia civile (ed anche del processo di Cassazione) non si risolvono (soltanto) introducendo filtri processuali sempre più stretti e riti sempre più concentrati e tendenzialmente limitativi delle opportunità difensive delle parti, ma esigono l’adozione di opportune riforme ordinamentali, supportate dai necessari investimenti economici.
LA (IR)RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO DI CASSAZIONE
Francesco De Santis
2018-01-01
Abstract
Il saggio ha ad oggetto la struttura tecnica e l’organizzazione del pro-cesso civile davanti alla Corte di cassazione, alla luce delle riforme nor-mative e degli strumenti organizzativi interni, messi in campo nel corso degli ultimi anni al fine di accelerare i tempi di decisione dei ricorsi. L’autore ritiene che i ritardi della giustizia civile (ed anche del processo di Cassazione) non si risolvono (soltanto) introducendo filtri processuali sempre più stretti e riti sempre più concentrati e tendenzialmente limitativi delle opportunità difensive delle parti, ma esigono l’adozione di opportune riforme ordinamentali, supportate dai necessari investimenti economici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.