Il testo è volto ad indagare le prospettive che caratterizzano la Didattica generale e la pluralità delle Didattiche disciplinari, cercando di individuare i contributi che ognuna delle due scienze apporta all’azione didattica ed i livelli della loro interazione al fine di costruire possibili percorsi condivisi. Vi è, infatti, la necessità di creare e di promuovere un dialogo tra due ambiti che faticano ad interloquire tra loro sì da giungere ad una piena realizzazione del processo di insegnamento-apprendimento. Muovendo da questa emergenza, il volume è finalizzato ad individuare nella teoria della semplessità di Alain Berthoz un possibile trait d’union tra la Didattica generale e le Didattiche disciplinari: tale teoria potrebbe costituire il quadro teorico-metodologico di riferimento per le Didattiche disciplinari nonché un’utile guida operativa per i docenti che, attraverso la declinazione in ambito didattico di principi regolatori, si aprono alla sperimentazione e all’innovazione, deviano da azioni stereotipate e destrutturano continuamente gli scenari e le situazioni che gli si presentano.
Esercitare la semplessità. Tra Didattica generale e Didattica delle discipline
Iolanda Zollo
2017
Abstract
Il testo è volto ad indagare le prospettive che caratterizzano la Didattica generale e la pluralità delle Didattiche disciplinari, cercando di individuare i contributi che ognuna delle due scienze apporta all’azione didattica ed i livelli della loro interazione al fine di costruire possibili percorsi condivisi. Vi è, infatti, la necessità di creare e di promuovere un dialogo tra due ambiti che faticano ad interloquire tra loro sì da giungere ad una piena realizzazione del processo di insegnamento-apprendimento. Muovendo da questa emergenza, il volume è finalizzato ad individuare nella teoria della semplessità di Alain Berthoz un possibile trait d’union tra la Didattica generale e le Didattiche disciplinari: tale teoria potrebbe costituire il quadro teorico-metodologico di riferimento per le Didattiche disciplinari nonché un’utile guida operativa per i docenti che, attraverso la declinazione in ambito didattico di principi regolatori, si aprono alla sperimentazione e all’innovazione, deviano da azioni stereotipate e destrutturano continuamente gli scenari e le situazioni che gli si presentano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.