Il lavoro di Briguglia esplora un percorso relativo ad Adamo che interpreta alla luce della sua controfattualità. La domanda cui dà voce è cosa sarebbe accaduto all’uomo, alle forme della sua socialità e politicità, se Adamo non avesse peccato e l'innocenza avesse continuato a regnare sulla terra? Molti dei pensatori da lui interrogati non riuscirono a vedere nel legame tra gli istituti giuridico-politici vigenti ai loro giorni e in mille modi legati al peccato - scaturiti da esso o capaci come il katechon di tenerlo a freno - solo il risultato della colpa.
Senza peccato
Domenico TARANTO
2018
Abstract
Il lavoro di Briguglia esplora un percorso relativo ad Adamo che interpreta alla luce della sua controfattualità. La domanda cui dà voce è cosa sarebbe accaduto all’uomo, alle forme della sua socialità e politicità, se Adamo non avesse peccato e l'innocenza avesse continuato a regnare sulla terra? Molti dei pensatori da lui interrogati non riuscirono a vedere nel legame tra gli istituti giuridico-politici vigenti ai loro giorni e in mille modi legati al peccato - scaturiti da esso o capaci come il katechon di tenerlo a freno - solo il risultato della colpa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.