Il focus della ricerca che si intende presentare è l’analisi delle argomentazioni scritte scaturite dalla risoluzione di indovinelli logico-linguistici, del tipo contenuto in (Smullyan, 1978), prodotte da 80 allievi dei primi due anni di scuola secondaria di I grado. Nell’analisi dei protocolli si presta attenzione all’interazione tra pensiero scientifico e pensiero narrativo (Bruner, 1986), con la consapevolezza che la capacità di produrre argomentazioni logicamente rigorose è per gli studenti un traguardo raggiungibile solo alle fine di un lungo percorso, in cui diverse forme di ragionamento sono libere di emergere.
Indovinelli linguistici: un’occasione didattica per riflettere sulla interazione tra pensiero narrativo e pensiero scientifico
CAROTENUTO, GEMMA;COPPOLA, Cristina
2017
Abstract
Il focus della ricerca che si intende presentare è l’analisi delle argomentazioni scritte scaturite dalla risoluzione di indovinelli logico-linguistici, del tipo contenuto in (Smullyan, 1978), prodotte da 80 allievi dei primi due anni di scuola secondaria di I grado. Nell’analisi dei protocolli si presta attenzione all’interazione tra pensiero scientifico e pensiero narrativo (Bruner, 1986), con la consapevolezza che la capacità di produrre argomentazioni logicamente rigorose è per gli studenti un traguardo raggiungibile solo alle fine di un lungo percorso, in cui diverse forme di ragionamento sono libere di emergere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.