Lo scritto, prendendo partito dalla previsione contenuta nell’art. 72, comma 5, l.fall., esamina i profili di rito della domanda avente ad oggetto la risoluzione del contratto (e le consequenziali pretese di restituzione e di risarcimento del danno), proposta prima o dopo l’apertura del concorso - sia nel fallimento, con o senza di esercizio provvisorio, che nelle altre procedure concorsuali - prospettando soluzioni operative di raccordo tra il giudizio ordinario di risoluzione ed il giudizio di verifica delle domande di ammissione al passivo delle pretese di restituzione e di risarcimento del danno.

Profili di rito della domanda di risoluzione contrattuale

DE SANTIS, Francesco
2018

Abstract

Lo scritto, prendendo partito dalla previsione contenuta nell’art. 72, comma 5, l.fall., esamina i profili di rito della domanda avente ad oggetto la risoluzione del contratto (e le consequenziali pretese di restituzione e di risarcimento del danno), proposta prima o dopo l’apertura del concorso - sia nel fallimento, con o senza di esercizio provvisorio, che nelle altre procedure concorsuali - prospettando soluzioni operative di raccordo tra il giudizio ordinario di risoluzione ed il giudizio di verifica delle domande di ammissione al passivo delle pretese di restituzione e di risarcimento del danno.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4717246
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact