Il Rinascimento non è mai stato tanto popolare e la crisi della storia dell’arte del Rinascimento mai tanto profonda. Le esposizioni attirano folle di visitatori, ma la fine della “grande narrazione” ha ridotto il Rinascimento a categoria antiquaria e i recenti approcci metodologici ne hanno demolito il ruolo di canone fondativo. La mostra Botticelli Reimagined [Londra, V&A, 5 marzo-3 luglio 2016] ha esposto queste contraddizioni e ne ha esplorato le ragioni e le possibilità a partire dalle conseguenze che il discorso sul Rinascimento ha prodotto nella cultura e nell’arte del presente e del recente passato. Un’occasione produttiva per ri-vedere l’arte antica e fare ancora storia dell’arte?
Doppia esposizione.Il Rinascimento re-immaginato e la crisi della storia dell’arte
TROTTA, Antonella
2018
Abstract
Il Rinascimento non è mai stato tanto popolare e la crisi della storia dell’arte del Rinascimento mai tanto profonda. Le esposizioni attirano folle di visitatori, ma la fine della “grande narrazione” ha ridotto il Rinascimento a categoria antiquaria e i recenti approcci metodologici ne hanno demolito il ruolo di canone fondativo. La mostra Botticelli Reimagined [Londra, V&A, 5 marzo-3 luglio 2016] ha esposto queste contraddizioni e ne ha esplorato le ragioni e le possibilità a partire dalle conseguenze che il discorso sul Rinascimento ha prodotto nella cultura e nell’arte del presente e del recente passato. Un’occasione produttiva per ri-vedere l’arte antica e fare ancora storia dell’arte?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.