Il presente articolo, partendo da una breve disamina relativa alla classificazione dei Disturbi del neurosviluppo, apre una prima riflessione circa alleanze possibili tra la Didattica, quale scienza dell’insegnamento, e le scienze bioeducative, che pongono come focus della propria indagine l’individuazione di relazioni significative tra pedagogia, biologia e neuroscienze nel paradigma delle scienze dell’educazione, sì da giungere alla co-costruzione di un contesto che accolga e che valorizzi le differenze nell’ottica di un agire inclusivo.

Scienze bioeducative e Didattica: "alleanze possibili" per un agire inclusivo

Maurizio Sibilio;Iolanda Zollo
2019

Abstract

Il presente articolo, partendo da una breve disamina relativa alla classificazione dei Disturbi del neurosviluppo, apre una prima riflessione circa alleanze possibili tra la Didattica, quale scienza dell’insegnamento, e le scienze bioeducative, che pongono come focus della propria indagine l’individuazione di relazioni significative tra pedagogia, biologia e neuroscienze nel paradigma delle scienze dell’educazione, sì da giungere alla co-costruzione di un contesto che accolga e che valorizzi le differenze nell’ottica di un agire inclusivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4721496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact