Il lavoro analizza le principali trasformazioni del paesaggio costiero campano, ritenuto un caso di studio particolarmente interessante in ambito nazionale per la compresenza di intensi fenomeni di artificializzazione del suolo e permanenze di grande qualità naturalistica e paesaggistica. Attraverso una lettura integrata di diverse sorgenti informative, sono prese in esame tipologie e forme insediative presenti lungo gli oltre 450 chilometri della fascia costiera regionale, con l’obiettivo di offrire un quadro d’insieme dei cambiamenti ambientali e paesistici avvenuti negli ultimi decenni e di riflettere sul possibile ruolo che le aree protette possono svolgere entro tale contesto.

The work investigates the main transformations of the coastal landscape of the Campania region, considered to be a case study of particular interest in the national context, due to the co-existence of intense urbanization phenomena and very high quality naturalistic and landscape assets. Through the integration of different information sources, we analyze types and forms of settlement along the over 450 kilometers of the regional coast. Our aim is to assess the extent of environmental and landscape changes in the last decades and the possible role that protected areas can play within this context.

Trasformazioni del paesaggio costiero e aree protette in una regione del Mediterraneo

Giorgia Iovino
2018

Abstract

Il lavoro analizza le principali trasformazioni del paesaggio costiero campano, ritenuto un caso di studio particolarmente interessante in ambito nazionale per la compresenza di intensi fenomeni di artificializzazione del suolo e permanenze di grande qualità naturalistica e paesaggistica. Attraverso una lettura integrata di diverse sorgenti informative, sono prese in esame tipologie e forme insediative presenti lungo gli oltre 450 chilometri della fascia costiera regionale, con l’obiettivo di offrire un quadro d’insieme dei cambiamenti ambientali e paesistici avvenuti negli ultimi decenni e di riflettere sul possibile ruolo che le aree protette possono svolgere entro tale contesto.
2018
The work investigates the main transformations of the coastal landscape of the Campania region, considered to be a case study of particular interest in the national context, due to the co-existence of intense urbanization phenomena and very high quality naturalistic and landscape assets. Through the integration of different information sources, we analyze types and forms of settlement along the over 450 kilometers of the regional coast. Our aim is to assess the extent of environmental and landscape changes in the last decades and the possible role that protected areas can play within this context.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 AIC_164 Paesaggio costiero.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4722999
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact