Since CLIL has been introduced in regular school curricula, it has certainly represented a great challenge for teachers. But…what is exactly CLIL? CLIL is a didactic methodology, compulsory for secondary schools, that includes the study of at least a subject in a foreign language as part of the national curriculum. In Italy it is conceptualized as language training policy within the wider discourse of European plurilingualism. The article is aimed at describing the most important steps of this innovation, with its implications for teachers, students and policymakers. After a brief overview of the European and Italian laws and the main theoretical frameworks, we will try to describe the current status of this methodology, its characteristics, its objectives and the roles of the actors involved.

Dal momento che il CLIL è stato introdotto nei regolari programmi scolastici, ha certamente rappresentato una grande sfida per gli insegnanti e non solo. Ma... che cosa è esattamente il CLIL? Il CLIL è una metodologia didattica, obbligatoria per le scuole secondarie superiori, che prevede lo studio di almeno una disciplina in una lingua straniera come parte del curriculum nazionale. In Italia è concettualizzato come politica di formazione linguistica all’interno del più ampio discorso del plurilinguismo europeo. L’articolo si propone di descrivere i passaggi più importanti di tale innovazione, con le annesse conseguenze per docenti, studenti e responsabili politici. Dopo una panoramica dell’apparato normativo, europeo ed italiano, di riferimento e dei principali quadri teorici, si tenterà di descrivere lo stato attuale di questa metodologia, le caratteristiche, i suoi obiettivi e i ruoli dei vari attori coinvolti.

CLIL, a winning methodology from the perspective of lifelong learning

D'Alessio A.;Petolicchio A.;Tammaro R.
2019-01-01

Abstract

Since CLIL has been introduced in regular school curricula, it has certainly represented a great challenge for teachers. But…what is exactly CLIL? CLIL is a didactic methodology, compulsory for secondary schools, that includes the study of at least a subject in a foreign language as part of the national curriculum. In Italy it is conceptualized as language training policy within the wider discourse of European plurilingualism. The article is aimed at describing the most important steps of this innovation, with its implications for teachers, students and policymakers. After a brief overview of the European and Italian laws and the main theoretical frameworks, we will try to describe the current status of this methodology, its characteristics, its objectives and the roles of the actors involved.
2019
Dal momento che il CLIL è stato introdotto nei regolari programmi scolastici, ha certamente rappresentato una grande sfida per gli insegnanti e non solo. Ma... che cosa è esattamente il CLIL? Il CLIL è una metodologia didattica, obbligatoria per le scuole secondarie superiori, che prevede lo studio di almeno una disciplina in una lingua straniera come parte del curriculum nazionale. In Italia è concettualizzato come politica di formazione linguistica all’interno del più ampio discorso del plurilinguismo europeo. L’articolo si propone di descrivere i passaggi più importanti di tale innovazione, con le annesse conseguenze per docenti, studenti e responsabili politici. Dopo una panoramica dell’apparato normativo, europeo ed italiano, di riferimento e dei principali quadri teorici, si tenterà di descrivere lo stato attuale di questa metodologia, le caratteristiche, i suoi obiettivi e i ruoli dei vari attori coinvolti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CLIL, una metodologia vincente nell’ottica del lifelong learning.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 261.88 kB
Formato Adobe PDF
261.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4723088
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact