Nell’isola, la terra e l’acqua stanno in opposizione. Ma anche in un rapporto di co-appartenenza. L’isola, infatti, non è terra e non è acqua. È terra e acqua: unità discorde che contiene gli opposti. Ciò fa di essa uno spazio non univoco, che si presta, come tale, a trasformarsi in un perfetto emblema sia della navigatio rationis (si pensi ai viaggi utopici) sia della navigatio vitae (in questo caso caratterizzandosi, volta per volta, come luogo dell’esilio o dell’asilo). Spazio privilegiato dell’immaginario e del desiderio, l’isola permette di sperimentare “mondi possibili” e d’inventare finte carte dei sentimenti: quella, per esempio, dell’«Isle de Pureté» di Pierre Le Moyne (uno dei possibili modelli ispiratori della Carte de Tendre), o quella dell’«Isle des Coquets» di Hédelin d’Aubignac (la quale della Carte scudéryana, invece, è il riflesso capovolto).

La terra e l’acqua. L’isola nella cartografia sentimentale del XVII secolo

Vincenzo COCCO
2018

Abstract

Nell’isola, la terra e l’acqua stanno in opposizione. Ma anche in un rapporto di co-appartenenza. L’isola, infatti, non è terra e non è acqua. È terra e acqua: unità discorde che contiene gli opposti. Ciò fa di essa uno spazio non univoco, che si presta, come tale, a trasformarsi in un perfetto emblema sia della navigatio rationis (si pensi ai viaggi utopici) sia della navigatio vitae (in questo caso caratterizzandosi, volta per volta, come luogo dell’esilio o dell’asilo). Spazio privilegiato dell’immaginario e del desiderio, l’isola permette di sperimentare “mondi possibili” e d’inventare finte carte dei sentimenti: quella, per esempio, dell’«Isle de Pureté» di Pierre Le Moyne (uno dei possibili modelli ispiratori della Carte de Tendre), o quella dell’«Isle des Coquets» di Hédelin d’Aubignac (la quale della Carte scudéryana, invece, è il riflesso capovolto).
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4723156
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact