Nell’attuale contesto socio-economico e tecnologico, la formazione professionale viene posta al centro delle diverse strategie europee per accrescere la competitività e lo sviluppo sostenibile. A tal proposito, si richiede agli insegnanti di aggiornare e rivedere costantemente le proprie competenze didattico-disciplinari, al fine di innovare la pratica per garantire il successo formativo degli allievi. Il focus del contributo è l’implementazione di una progettualità basata su una didattica di tipo blended, che coniuga i vantaggi della presenza e della distanza in un ambiente di apprendimento integrato. L’approccio metodologico ibrido ha previsto l’alternanza di attività face to face e on line, sfruttando le potenzialità della piattaforma e-LENA del laboratorio Rimedi@. I risultati ottenuti sono positivi e provano la validità del percorso formativo realizzato.
Percorsi blended per lo sviluppo professionale
Sergio Miranda
;Rosa Vegliante
;Antonio Marzano
2019
Abstract
Nell’attuale contesto socio-economico e tecnologico, la formazione professionale viene posta al centro delle diverse strategie europee per accrescere la competitività e lo sviluppo sostenibile. A tal proposito, si richiede agli insegnanti di aggiornare e rivedere costantemente le proprie competenze didattico-disciplinari, al fine di innovare la pratica per garantire il successo formativo degli allievi. Il focus del contributo è l’implementazione di una progettualità basata su una didattica di tipo blended, che coniuga i vantaggi della presenza e della distanza in un ambiente di apprendimento integrato. L’approccio metodologico ibrido ha previsto l’alternanza di attività face to face e on line, sfruttando le potenzialità della piattaforma e-LENA del laboratorio Rimedi@. I risultati ottenuti sono positivi e provano la validità del percorso formativo realizzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.