As a former student of Antonio La Penna (who supervised his dissertation at the University of Florence), the author offers a reading of La Penna’s Conversazione with Arnaldo Marcone that integrates his own recollections with a reassessment of the intellectual biography of an outstanding scholar and teacher. Drawing on the wealth of information made available in "Io e l’antico", the paper focuses on a number of aspects and episodes from La Penna’s life and career, from his background and early education to his achievements as a classical scholar and his long association with the Scuola Normale Superiore of Pisa and the University of Florence, without neglecting his contribution to the debate on public schools.

La lettura della Conversazione fra Antonio La Penna e Arnaldo Marcone offre all’autore di questo contributo l’occasione per un ricordo e un bilancio sul percorso intellettuale e umano del proprio maestro. Il volume offre infatti innumerevoli spunti di riflessione sulla biografia intellettuale di uno dei più grandi studiosi viventi dell’antichità classica, dalle origini, agli anni della formazione, alla brillante carriera accademica fino al rapporto con l’università e con il mondo della scuola: una vicenda che attraversa un periodo cruciale della storia d’Italia e ne rappresenta un esempio virtuoso e paradigmatico.

Riflessioni e ricordi a proposito della "Conversazione" di Antonio La Penna con Arnaldo Marcone

stefano grazzini
2020

Abstract

As a former student of Antonio La Penna (who supervised his dissertation at the University of Florence), the author offers a reading of La Penna’s Conversazione with Arnaldo Marcone that integrates his own recollections with a reassessment of the intellectual biography of an outstanding scholar and teacher. Drawing on the wealth of information made available in "Io e l’antico", the paper focuses on a number of aspects and episodes from La Penna’s life and career, from his background and early education to his achievements as a classical scholar and his long association with the Scuola Normale Superiore of Pisa and the University of Florence, without neglecting his contribution to the debate on public schools.
2020
La lettura della Conversazione fra Antonio La Penna e Arnaldo Marcone offre all’autore di questo contributo l’occasione per un ricordo e un bilancio sul percorso intellettuale e umano del proprio maestro. Il volume offre infatti innumerevoli spunti di riflessione sulla biografia intellettuale di uno dei più grandi studiosi viventi dell’antichità classica, dalle origini, agli anni della formazione, alla brillante carriera accademica fino al rapporto con l’università e con il mondo della scuola: una vicenda che attraversa un periodo cruciale della storia d’Italia e ne rappresenta un esempio virtuoso e paradigmatico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4725644
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact