The paper addresses and weighs the possibilities and usefulness of an intercultural approach to the associative phenomenon, particularly within the context of majority rule. It focuses on the cultural and religious matrices underlying majority rule as they are deduced from its historical and functional origin and from its legal experience. The Author aims to investigate the peculiarities of the contexts underlying the differing views on the principle and, at the same time, to highlight the common elements that could allow corresponding traditions to be reconciled within the framework of a unitary conceptual and regulatory framework. Finally, some applicative hypotheses are proposed with a view towards conciliation between differing cultural/religious approaches to rule and equality.

Il saggio analizza e valuta le possibilità e l'utilità di un approccio interculturale al fenomeno associativo, in particolare nel contesto della regola della maggioranza. L'attenzione è focalizzata sulle matrici religiose e culturali della regola per come si deducono dalle sue origini storiche e funzionali e dalla sua esperienza giuridica. Ci si propone così di investigare le particolarità dei contesti di formazione e sviluppo del principio maggioritario per sottolineare le differenze e i tratti comuni, al fine di valorizzare questi ultimi per riconciliare le tradizioni sottese alle prime all'interno di un comune contesto concettuale e disciplinare. In questo senso, vengono poi addotte alcune esemplificazioni utili a dimostrare la possibilità di un conciliazione del principio con il valore dell'eguaglianza.

La regola di maggioranza tra matrici religiose e declinazioni culturali. Un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo: tradizione canonistica e tradizione islamica nello specchio del diritto italiano

D'ANGELO, Giuseppe
2019-01-01

Abstract

The paper addresses and weighs the possibilities and usefulness of an intercultural approach to the associative phenomenon, particularly within the context of majority rule. It focuses on the cultural and religious matrices underlying majority rule as they are deduced from its historical and functional origin and from its legal experience. The Author aims to investigate the peculiarities of the contexts underlying the differing views on the principle and, at the same time, to highlight the common elements that could allow corresponding traditions to be reconciled within the framework of a unitary conceptual and regulatory framework. Finally, some applicative hypotheses are proposed with a view towards conciliation between differing cultural/religious approaches to rule and equality.
2019
Il saggio analizza e valuta le possibilità e l'utilità di un approccio interculturale al fenomeno associativo, in particolare nel contesto della regola della maggioranza. L'attenzione è focalizzata sulle matrici religiose e culturali della regola per come si deducono dalle sue origini storiche e funzionali e dalla sua esperienza giuridica. Ci si propone così di investigare le particolarità dei contesti di formazione e sviluppo del principio maggioritario per sottolineare le differenze e i tratti comuni, al fine di valorizzare questi ultimi per riconciliare le tradizioni sottese alle prime all'interno di un comune contesto concettuale e disciplinare. In questo senso, vengono poi addotte alcune esemplificazioni utili a dimostrare la possibilità di un conciliazione del principio con il valore dell'eguaglianza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la regola di maggioranza_giuseppe d'angelo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 710.79 kB
Formato Adobe PDF
710.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4726104
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact