Una lettura dell'opera moreana che vada oltre il suo aspetto eminentemente politico, può gettare luce sulle sulle sue "fonti" e sul loro utilizzo. In quest'ambito particolare rilievo acquista sia il Policraticus sia i Travels of Sir John Mandeville per il loro insistere sul valore della povertà dei Brachmani come limite all'espansione di Alessandro, sia l'accoglimento della pluralità delle religioni come qualcosa che non segnala semplicemente un loro difetto
Thomas More e la sua Utopia. Studi e prospettive, a cura di F. Ghia e F. Meroi, Olschki, 2018
Domenico Taranto
2018
Abstract
Una lettura dell'opera moreana che vada oltre il suo aspetto eminentemente politico, può gettare luce sulle sulle sue "fonti" e sul loro utilizzo. In quest'ambito particolare rilievo acquista sia il Policraticus sia i Travels of Sir John Mandeville per il loro insistere sul valore della povertà dei Brachmani come limite all'espansione di Alessandro, sia l'accoglimento della pluralità delle religioni come qualcosa che non segnala semplicemente un loro difettoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.