Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per scrivere un'opera che, pur nell'immaginazione, si proponesse di realizzare il governo perfetto, capace di garantire a tutti i suoi associati la felicità. Il saggio si propone di indagare un motivo in particolare che sta a fondamento della città campanelliana: il valore del sapere. La figura del Metafisico rappresenta la cifra dell'intera filosofia del pensatore calabrese e travalica il tespo in cui il testo fu scritto, per suggerire ancora a noi indicazioni per migliore le nostre realtà politiche e sociali.
Tommaso Campanella. Le ragioni dell'utopia e il valore della conoscenza
Cambi Maurizio
2019
Abstract
Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per scrivere un'opera che, pur nell'immaginazione, si proponesse di realizzare il governo perfetto, capace di garantire a tutti i suoi associati la felicità. Il saggio si propone di indagare un motivo in particolare che sta a fondamento della città campanelliana: il valore del sapere. La figura del Metafisico rappresenta la cifra dell'intera filosofia del pensatore calabrese e travalica il tespo in cui il testo fu scritto, per suggerire ancora a noi indicazioni per migliore le nostre realtà politiche e sociali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.