Il volume analizza complessivamente la mitografia del teatro dannunziano al fine di comprendere il ruolo del mito, quale archetipo, metafora e codice interpretativo dell'innovazione drammaturgica e letteraria; riservando particolare attenzione alla poetica figurativa di “Fedra”, e muovendo dalla rappresentazione al Teatro dell’Opera di Parigi (7 giugno 1923).
Fedra di d’Annunzio Dall'Ellade all'interpretazione del mito
Carlo Santoli
2019
Abstract
Il volume analizza complessivamente la mitografia del teatro dannunziano al fine di comprendere il ruolo del mito, quale archetipo, metafora e codice interpretativo dell'innovazione drammaturgica e letteraria; riservando particolare attenzione alla poetica figurativa di “Fedra”, e muovendo dalla rappresentazione al Teatro dell’Opera di Parigi (7 giugno 1923).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.