Il Mezzogiorno rappresenta uno dei temi centrali dell’agenda del Paese nell'epoca della Seconda repubblica. D'altro canto, in questo stesso periodo il cinema di non fiction vive un momento di grande vivacità. L'articolo prende in esame la produzione documentaristica del ventennio 1994-2014 con l'obiettivo di mettere a fuoco l'immagine del Mezzogiorno da essa veicolata. I documentari girati al Sud, pur nella loro varietà, consentono di cogliere la comune rappresentazione di un Mezzogiorno sofferente, talvolta avviluppato in un'immagine statica e senza tempo, che resta sullo sfondo a ricordarci le sue urgenze.
Sguardi documentari alla Questione Meridionale nell'ultimo ventennio
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Mariangela Palmieri
			2016
Abstract
Il Mezzogiorno rappresenta uno dei temi centrali dell’agenda del Paese nell'epoca della Seconda repubblica. D'altro canto, in questo stesso periodo il cinema di non fiction vive un momento di grande vivacità. L'articolo prende in esame la produzione documentaristica del ventennio 1994-2014 con l'obiettivo di mettere a fuoco l'immagine del Mezzogiorno da essa veicolata. I documentari girati al Sud, pur nella loro varietà, consentono di cogliere la comune rappresentazione di un Mezzogiorno sofferente, talvolta avviluppato in un'immagine statica e senza tempo, che resta sullo sfondo a ricordarci le sue urgenze.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


