Dopo la seconda guerra mondiale, a fronte dell'arretratezza sociale ed economica, sono stati condotti notevoli sforzi per favorire l'industrializzazione del Mezzogiorno. In questi stessi anni le grandi imprese producevano film industriali per scopi educativi o pubblicitari. Molti di questi film, realizzati da Eni, Italsider, Montecatini ed Edison, ci parlano della nascita e delle aspettative di sviluppo delle industrie che aprivano i battenti nel Mezzogiorno. Il saggio analizza parte di tali film con l'obiettivo di dimostrare come riproducano fortemente l'idea, cristallizzata nell'immaginario collettivo, delle grandi imprese nel Sud come "cattedrali nel deserto", ovvero luoghi di un'industrializzazione senza sviluppo.
Narrare la rinascita. L’industrializzazione del Mezzogiorno nei film d’impresa
Mariangela Palmieri
2019
Abstract
Dopo la seconda guerra mondiale, a fronte dell'arretratezza sociale ed economica, sono stati condotti notevoli sforzi per favorire l'industrializzazione del Mezzogiorno. In questi stessi anni le grandi imprese producevano film industriali per scopi educativi o pubblicitari. Molti di questi film, realizzati da Eni, Italsider, Montecatini ed Edison, ci parlano della nascita e delle aspettative di sviluppo delle industrie che aprivano i battenti nel Mezzogiorno. Il saggio analizza parte di tali film con l'obiettivo di dimostrare come riproducano fortemente l'idea, cristallizzata nell'immaginario collettivo, delle grandi imprese nel Sud come "cattedrali nel deserto", ovvero luoghi di un'industrializzazione senza sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.