Presentazione della Rivista scientifica di Ateneo dell'Università degli Studi di Salerno. Si tratta di un nuovo progetto editoriale online a cui collaborano studiosi di diversa formazione, ricercatori e docenti universitari, sia come membri dei Comitati editoriale e scientifico, sia come Referees. Si tratta di una Rivista internazionale, open access, che adotta il procedimento di revisione tra pari (peer review) a doppio cieco (double blind), per garantire l’elevata qualità dei contenuti pubblicati. I principali temi trattati riguardano la numismatica antica (i ritrovamenti, la circolazione di moneta, le collezioni e la ricerca), la storia e l’economia del mondo antico, la storia degli studi inerenti la disciplina, l’archeologia.
Editoriale
Pardini G.
;Cavagna A.
2019
Abstract
Presentazione della Rivista scientifica di Ateneo dell'Università degli Studi di Salerno. Si tratta di un nuovo progetto editoriale online a cui collaborano studiosi di diversa formazione, ricercatori e docenti universitari, sia come membri dei Comitati editoriale e scientifico, sia come Referees. Si tratta di una Rivista internazionale, open access, che adotta il procedimento di revisione tra pari (peer review) a doppio cieco (double blind), per garantire l’elevata qualità dei contenuti pubblicati. I principali temi trattati riguardano la numismatica antica (i ritrovamenti, la circolazione di moneta, le collezioni e la ricerca), la storia e l’economia del mondo antico, la storia degli studi inerenti la disciplina, l’archeologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagine da DNum 1 (editoriale).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.