Il contributo “La sessione “Agri-food chain and markets” del Convegno “Food Law. A comparative perspective” ripercorre - lungo molteplice angolature - le nuove frontiere del Food Law emerse in occasione del menzionato dibattito. Nel dettaglio, dalle riflessioni dei relatori del convegno “Food Law. A comparative perspective” scaturisce un’analisi capace di scandagliare delicate tematiche concernenti la food safety. Vengono così approfondite questioni spinose dal punto di vista sia degli istituti di diritto interno e comunitario, sia dalla prospettiva delle filiere di produzione e dei mercati che mai come oggi vacillano al cospetto della perdurante crisi economica. Passando al vaglio gli interventi succedutisi nell’ambito della sessione prescelta, si richiamano le principali digressioni offerte dai relatori presenti, lasciando emergere ulteriori originali spunti di riflessione. Il lavoro si chiude mettendo in risalto la preoccupazione condiva da più parti della mancanza di un corpus unitario di norme volte alla determinazione di una disciplina esaustiva della materia.
La sessione «Agri-food chain and markets» del Convegno «Food Law. A comparative perspective», organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato
LANZARA O.
2019
Abstract
Il contributo “La sessione “Agri-food chain and markets” del Convegno “Food Law. A comparative perspective” ripercorre - lungo molteplice angolature - le nuove frontiere del Food Law emerse in occasione del menzionato dibattito. Nel dettaglio, dalle riflessioni dei relatori del convegno “Food Law. A comparative perspective” scaturisce un’analisi capace di scandagliare delicate tematiche concernenti la food safety. Vengono così approfondite questioni spinose dal punto di vista sia degli istituti di diritto interno e comunitario, sia dalla prospettiva delle filiere di produzione e dei mercati che mai come oggi vacillano al cospetto della perdurante crisi economica. Passando al vaglio gli interventi succedutisi nell’ambito della sessione prescelta, si richiamano le principali digressioni offerte dai relatori presenti, lasciando emergere ulteriori originali spunti di riflessione. Il lavoro si chiude mettendo in risalto la preoccupazione condiva da più parti della mancanza di un corpus unitario di norme volte alla determinazione di una disciplina esaustiva della materia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.