Scopo del saggio è quello di ricostruire gli ultimi anni del Bauhaus a Berlino, la scuola di arte e design più innovativa della Germania, nata a Weimar nel 1919 su progetto di Walter Gropius. Sono stati ricostruiti gli anni della direzione di Ludwig Mies van der Rohe a partire dal 1930 fino alla chiusura della scuola voluta da Adolf Hitler, salito al potere nel gennaio del 1933. Attraverso l’analisi dei fatti e dei personaggi coinvolti è stato possibile aggiungere ancora un tassello alla storia del Bauhaus: gli anni di resistenza al Nazionalsocialismo, quando l’ultimo direttore ha provato a salvarlo dalla politica nazista rinunciando ad alcuni insegnamenti e ricreando una nuova cultura della progettazione. Il contributo intende chiarire i motivi di tanto accanimento da parte del regime che ha costretto alla fuga molti artisti e insegnanti negli Stati Uniti. In particolare si seguiranno le vicende di Ludwig Mies van der Rohe prima in Germania dove ha collaborato, per alcuni anni, con il regime nazista nella speranza di potere salvare i principi della nuova architettura e poi negli States dove i suoi progetti saranno visti come i più rappresentativi delle nuove tendenze in architettura.
Tentativi di resistenza. Gli ultimi anni del Bauhaus (1930-1933)
Maria Passaro
2020
Abstract
Scopo del saggio è quello di ricostruire gli ultimi anni del Bauhaus a Berlino, la scuola di arte e design più innovativa della Germania, nata a Weimar nel 1919 su progetto di Walter Gropius. Sono stati ricostruiti gli anni della direzione di Ludwig Mies van der Rohe a partire dal 1930 fino alla chiusura della scuola voluta da Adolf Hitler, salito al potere nel gennaio del 1933. Attraverso l’analisi dei fatti e dei personaggi coinvolti è stato possibile aggiungere ancora un tassello alla storia del Bauhaus: gli anni di resistenza al Nazionalsocialismo, quando l’ultimo direttore ha provato a salvarlo dalla politica nazista rinunciando ad alcuni insegnamenti e ricreando una nuova cultura della progettazione. Il contributo intende chiarire i motivi di tanto accanimento da parte del regime che ha costretto alla fuga molti artisti e insegnanti negli Stati Uniti. In particolare si seguiranno le vicende di Ludwig Mies van der Rohe prima in Germania dove ha collaborato, per alcuni anni, con il regime nazista nella speranza di potere salvare i principi della nuova architettura e poi negli States dove i suoi progetti saranno visti come i più rappresentativi delle nuove tendenze in architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tentativi di resistenza.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale di Fascia A (settore 10/B1)
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
165.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.