Il Codice della crisi e dell’insolvenza ha perseguito il tentativo di unificare ciò che non è unificabile, ovvero riti aventi natura (cognizione piena o sommaria) e finalità (conservazione o disgregazione dell’impresa) tra loro non conciliabili. L’autore, muovendo da tale considerazione, evidenzia alcune “aporìe” sistematiche del procedimento c.d. “unitario” e ne esamina i riflessi sul concreto funzionamento del regime processuale, sia in primo grado che in sede di impugnazione.
Il processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza: effetti virtuosi ed aporie sistematiche
de santis francesco
2020
Abstract
Il Codice della crisi e dell’insolvenza ha perseguito il tentativo di unificare ciò che non è unificabile, ovvero riti aventi natura (cognizione piena o sommaria) e finalità (conservazione o disgregazione dell’impresa) tra loro non conciliabili. L’autore, muovendo da tale considerazione, evidenzia alcune “aporìe” sistematiche del procedimento c.d. “unitario” e ne esamina i riflessi sul concreto funzionamento del regime processuale, sia in primo grado che in sede di impugnazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.