Il contributo intende analizzare l’influenza esercitata dal "Corbaccio" sui singolari criteri di rappresentazione del mondo e degli uomini in "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi. In particolare, si evidenzia la possibile derivazione del titolo del romanzo da un passo della dedica ai giovani con cui si conclude il trattato boccacciano. I riscontri individuati forniscono un ulteriore contributo alla definizione della cultura medievale di Tozzi e sollevano, contestualmente ad altri indizi, alcune perplessità intorno ai tempi e ai modi della stesura del romanzo secondo le testimonianze familiari.

Echi del "Corbaccio" nella narrativa di Federigo Tozzi

Raffaele Cesaro
2019

Abstract

Il contributo intende analizzare l’influenza esercitata dal "Corbaccio" sui singolari criteri di rappresentazione del mondo e degli uomini in "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi. In particolare, si evidenzia la possibile derivazione del titolo del romanzo da un passo della dedica ai giovani con cui si conclude il trattato boccacciano. I riscontri individuati forniscono un ulteriore contributo alla definizione della cultura medievale di Tozzi e sollevano, contestualmente ad altri indizi, alcune perplessità intorno ai tempi e ai modi della stesura del romanzo secondo le testimonianze familiari.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4735375
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact