Il ms. BNCF II.IV.248 è l’unico testimone di un serventese anonimo, "O morte avventurosa, che a’ dolci anni", ascrivibile presumibilmente al tardo Trecento. In esso si narra la tragica storia di due giovani amanti attraverso le parole del protagonista maschile. Il testo presenta una fisionomia piuttosto complessa, sia per la ricchezza e varietà degli elementi che formano l’intreccio, sia per una certa oscurità espressiva che, in non pochi casi, si spinge all’assenza di significato. Il contributo esamina alcune componenti del testo che permettono di ricondurlo al genere dei pianti d’amore, di cui si analizzano le caratteristiche basilari, tenta di individuare la causa della diffusa mancanza di significato in un anomalo quanto peculiare criterio di trasmissione, e infine si concentra sulla fortuna della storia narrata nel serventese, che ricomparirà tra Quattro e Cinquecento dapprima in forma di aneddoto storico e poi di novella.
Osservazioni sul "Trattato del Cardarello"
Raffaele Cesaro
2019
Abstract
Il ms. BNCF II.IV.248 è l’unico testimone di un serventese anonimo, "O morte avventurosa, che a’ dolci anni", ascrivibile presumibilmente al tardo Trecento. In esso si narra la tragica storia di due giovani amanti attraverso le parole del protagonista maschile. Il testo presenta una fisionomia piuttosto complessa, sia per la ricchezza e varietà degli elementi che formano l’intreccio, sia per una certa oscurità espressiva che, in non pochi casi, si spinge all’assenza di significato. Il contributo esamina alcune componenti del testo che permettono di ricondurlo al genere dei pianti d’amore, di cui si analizzano le caratteristiche basilari, tenta di individuare la causa della diffusa mancanza di significato in un anomalo quanto peculiare criterio di trasmissione, e infine si concentra sulla fortuna della storia narrata nel serventese, che ricomparirà tra Quattro e Cinquecento dapprima in forma di aneddoto storico e poi di novella.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.