Il presente lavoro, muovendo dalla descrizione dello stato dell’arte relativamente alla pluriennale querelle sul rapporto tra Didattica generale e Didattiche disciplinari che rimanda inevitabilmente al gap esistente tra le competenze pedagogico-didattiche e le competenze disciplinari degli insegnanti, si propone di presentare i risultati preliminari di un’esperienza di ricerca finalizzata alla realizzazione di una formazione docenti in chiave semplessa. La teoria della semplessità potrebbe, difatti, costituire il quadro teorico-metodologico di riferimento per le Didattiche disciplinari, nonché una guida operativa per gli insegnanti che, attraverso la declinazione in ambito didattico di principi regolatori, rappresenterebbe una modalità di armonizzazione tra l’identità ontologica delle discipline e i bisogni emergenti nel processo di insegnamento-apprendimento, favorendo l’acquisizione, da parte dei docenti, di competenze propriamente pedagogiche, metodologiche e didattiche, e di competenze relative ai contenuti specifici delle singole discipline.
Didattica generale e didattiche disciplinari: verso un’azione sinergica in chiave semplessa
Zollo, Iolanda
;Sibilio, Maurizio
2020
Abstract
Il presente lavoro, muovendo dalla descrizione dello stato dell’arte relativamente alla pluriennale querelle sul rapporto tra Didattica generale e Didattiche disciplinari che rimanda inevitabilmente al gap esistente tra le competenze pedagogico-didattiche e le competenze disciplinari degli insegnanti, si propone di presentare i risultati preliminari di un’esperienza di ricerca finalizzata alla realizzazione di una formazione docenti in chiave semplessa. La teoria della semplessità potrebbe, difatti, costituire il quadro teorico-metodologico di riferimento per le Didattiche disciplinari, nonché una guida operativa per gli insegnanti che, attraverso la declinazione in ambito didattico di principi regolatori, rappresenterebbe una modalità di armonizzazione tra l’identità ontologica delle discipline e i bisogni emergenti nel processo di insegnamento-apprendimento, favorendo l’acquisizione, da parte dei docenti, di competenze propriamente pedagogiche, metodologiche e didattiche, e di competenze relative ai contenuti specifici delle singole discipline.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.