Il saggio analizza il rapporto tra il "massimamente piccolo" e il "massimamente grande" nella filosofia bruniana. Il filosofo si avvale di tutti i possibili strumenti (arte della memoria, le artes di Lullo) per indagare la trama del reale negli elementi più minuti e nella perpetua combinazione di essi calati nel ritmo incessante della vicissitudine.
Le Minuzzarie e il Tutto. Giordano Bruno e la conoscenza universale
Maurizio Cambi
2019
Abstract
Il saggio analizza il rapporto tra il "massimamente piccolo" e il "massimamente grande" nella filosofia bruniana. Il filosofo si avvale di tutti i possibili strumenti (arte della memoria, le artes di Lullo) per indagare la trama del reale negli elementi più minuti e nella perpetua combinazione di essi calati nel ritmo incessante della vicissitudine.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


