Lo studio ripercorre i numerosi cambiamenti intervenuti, in questi mesi di emergenza sanitaria da corona-virus, nel sistema penitenziario italiano, investito, in un ristretto arco temporale, da un vorticoso proflu-vio di disposizioni normative volte a prevenire ed arginare negli istituti penitenziari, a tutela della salute di detenuti ed operatori penitenziari, il rischio di diffusione del contagio da Covid-19. Alcune tra le misu-re adottate hanno efficacia temporanea, altre sono permanentemente innestate nel sistema. Delle une e delle altre se ne ricostruisce ragion d’essere, portata e limiti.
Emergenza epidemiologica da Covid-19 e sistema penitenziario
DARAIO Girolamo
2020-01-01
Abstract
Lo studio ripercorre i numerosi cambiamenti intervenuti, in questi mesi di emergenza sanitaria da corona-virus, nel sistema penitenziario italiano, investito, in un ristretto arco temporale, da un vorticoso proflu-vio di disposizioni normative volte a prevenire ed arginare negli istituti penitenziari, a tutela della salute di detenuti ed operatori penitenziari, il rischio di diffusione del contagio da Covid-19. Alcune tra le misu-re adottate hanno efficacia temporanea, altre sono permanentemente innestate nel sistema. Delle une e delle altre se ne ricostruisce ragion d’essere, portata e limiti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.