Il saggio mette a confronto il divieto di dimorare in taluni luoghi applicato dal diritto romano a carico dei soldati congedati con disonore (ignominia missi) con le conseguenze ordinariamente collegate alla relegatio. L’ipotesi sostenuta è che i due tipi di restrizioni, per quanto simili nei caratteri esteriori, trovassero fondamento in rationes non corrispondenti, in virtù del fatto che le sanzioni applicate ai milites potessero perseguire finalità ulteriori rispetto alla mera punizione del responsabile.
Sul divieto di dimora del soldato congedato con disonore: profili giuridici ed ideologici
Giovanbattista Greco
2020
Abstract
Il saggio mette a confronto il divieto di dimorare in taluni luoghi applicato dal diritto romano a carico dei soldati congedati con disonore (ignominia missi) con le conseguenze ordinariamente collegate alla relegatio. L’ipotesi sostenuta è che i due tipi di restrizioni, per quanto simili nei caratteri esteriori, trovassero fondamento in rationes non corrispondenti, in virtù del fatto che le sanzioni applicate ai milites potessero perseguire finalità ulteriori rispetto alla mera punizione del responsabile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.