L’evoluzione del sistema economico ha determinato una nuova fisionomia dell’attività d’impresa, per cui occorre verificare se l’organizzazione imprenditoriale possa ancora conformarsi ad un sistema unitario di valori e principi. L’esercizio dell’attività d’impresa è vincolata alla garanzia di uno sviluppo stabile, trasparente e sostenibile dei rapporti economici, al contempo, l’autonomia contrattuale introduce nuove forme organizzative improntate ad una dematerializzazione. In tale panorama le scelte legislative riflettono il necessario e difficile bilanciamento tra eteregolazione ed autoregolazione.
Dinamiche contrattuali e valori nelle nuove regole dell’impresa
R. M. AGOSTINO
2020
Abstract
L’evoluzione del sistema economico ha determinato una nuova fisionomia dell’attività d’impresa, per cui occorre verificare se l’organizzazione imprenditoriale possa ancora conformarsi ad un sistema unitario di valori e principi. L’esercizio dell’attività d’impresa è vincolata alla garanzia di uno sviluppo stabile, trasparente e sostenibile dei rapporti economici, al contempo, l’autonomia contrattuale introduce nuove forme organizzative improntate ad una dematerializzazione. In tale panorama le scelte legislative riflettono il necessario e difficile bilanciamento tra eteregolazione ed autoregolazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RM AGOSTINO CDC 2_2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.