il presente contributo si propone di indagare le eventuali differenze sintattiche tra l’italiano giornalistico scritto nella Svizzera italiana e in Italia a partire da un corpus di notizie diffuse in rete. L’attenzione si concentra su cinque costrutti sintattici marcati, di cui saranno indagate la frequenza d’impiego, la distribuzione testuale (fuori e all’interno del discorso riportato in modo diretto), la forma e le funzioni discorsive. Più precisamente, ci occuperemo delle frasi scisse prototipiche, illustrate in (1), delle frasi pseudoscisse (2), delle scisse inverse (3), delle frasi con dislocazione a sinistra (4) e delle frasi con dislocazione a destra (5): (1) È stata la presidente ad aprire i lavori. (2) Chi ha aperto i lavori è la presidente. (3) Ad aprire i lavori è stata la presidente. (4) I lavori, li ha aperti la presidente. (5) Li ha aperti la presidente, i lavori. Il nostro studio fa seguito a una serie di indagini per certi versi preliminari. Ad alcune frasi sintatticamente marcate sono infatti già dedicati alcuni recenti lavori basati su corpora (di dimensioni più o meno ampie) di testi giornalistici scritti e diffusi in Svizzera e in Italia. I risultati ottenuti in questi lavori sembrano di primo acchito comprovare l’idea dell’italiano come lingua (debolmente) pluricentrica, in quanto mettono a fuoco differenze sottili – di natura pragmatica e stilistica, più che di sistema – tra l’italiano della Svizzera e quello d’Italia.

L’italiano come lingua pluricentrica? Riflessioni sull’uso delle frasi sintatticamente marcate nella scrittura giornalistica online

Doriana Cimmino
2015

Abstract

il presente contributo si propone di indagare le eventuali differenze sintattiche tra l’italiano giornalistico scritto nella Svizzera italiana e in Italia a partire da un corpus di notizie diffuse in rete. L’attenzione si concentra su cinque costrutti sintattici marcati, di cui saranno indagate la frequenza d’impiego, la distribuzione testuale (fuori e all’interno del discorso riportato in modo diretto), la forma e le funzioni discorsive. Più precisamente, ci occuperemo delle frasi scisse prototipiche, illustrate in (1), delle frasi pseudoscisse (2), delle scisse inverse (3), delle frasi con dislocazione a sinistra (4) e delle frasi con dislocazione a destra (5): (1) È stata la presidente ad aprire i lavori. (2) Chi ha aperto i lavori è la presidente. (3) Ad aprire i lavori è stata la presidente. (4) I lavori, li ha aperti la presidente. (5) Li ha aperti la presidente, i lavori. Il nostro studio fa seguito a una serie di indagini per certi versi preliminari. Ad alcune frasi sintatticamente marcate sono infatti già dedicati alcuni recenti lavori basati su corpora (di dimensioni più o meno ampie) di testi giornalistici scritti e diffusi in Svizzera e in Italia. I risultati ottenuti in questi lavori sembrano di primo acchito comprovare l’idea dell’italiano come lingua (debolmente) pluricentrica, in quanto mettono a fuoco differenze sottili – di natura pragmatica e stilistica, più che di sistema – tra l’italiano della Svizzera e quello d’Italia.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4762409
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact