Nelle pagine introduttive ai giochi popolari fanciulleschi, Pitrè descrive le attività di gioco come una forma di «passatempi creativi» che servono ad acuire la mente e a sviluppare le forze fisiche, anticipando, di oltre un secolo circa, le successive riflessioni sulla prasseologia motoria (Parlebas, 2010). I giochi popolari, espressione di innocenti trastulli (Pitrè,1888) aiutano i bambini a prendere parte alla costruzione della propria storia, evidenziando la forte relazione tra i giochi e lo sviluppo evolutivo infantile, da cui dipende quello delle comunità da cui trae origine. Nel corso dell’evoluzione storico scolastica si è formalizzata, gradualmente, la necessità di inserire nei percorsi scolastici curricolari sia giochi del passato che le più attuali metodologie didattiche, ricreando ambienti e situazioni di gioco interattive e dinamiche, non semplicemente riproduttive ed esecutive, ma propositive e creative (Almond,1986). I giochi popolari offrono, infatti, una originale interpretazione dei fenomeni umani sociali, confermando che «la cultura è dapprima giocata» (Huizinga, 2002). Questa enfasi sulle memorie ludiche del passato sollecita un’interessante riflessione sul patrimonio popolare, a partire dai giochi tradizionali da presentare all’infanzia, fin dalla prima scolarizzazione.

GIOCHI POPOLARI INFANTILI: POTENZIALITÀ DIDATTICHE DI UN PATRIMONIO STORICO-PROGETTUALE NEI CONTESTI SCOLASTICI

Palumbo, Carmen
;
Ambretti, Antinea
2021-01-01

Abstract

Nelle pagine introduttive ai giochi popolari fanciulleschi, Pitrè descrive le attività di gioco come una forma di «passatempi creativi» che servono ad acuire la mente e a sviluppare le forze fisiche, anticipando, di oltre un secolo circa, le successive riflessioni sulla prasseologia motoria (Parlebas, 2010). I giochi popolari, espressione di innocenti trastulli (Pitrè,1888) aiutano i bambini a prendere parte alla costruzione della propria storia, evidenziando la forte relazione tra i giochi e lo sviluppo evolutivo infantile, da cui dipende quello delle comunità da cui trae origine. Nel corso dell’evoluzione storico scolastica si è formalizzata, gradualmente, la necessità di inserire nei percorsi scolastici curricolari sia giochi del passato che le più attuali metodologie didattiche, ricreando ambienti e situazioni di gioco interattive e dinamiche, non semplicemente riproduttive ed esecutive, ma propositive e creative (Almond,1986). I giochi popolari offrono, infatti, una originale interpretazione dei fenomeni umani sociali, confermando che «la cultura è dapprima giocata» (Huizinga, 2002). Questa enfasi sulle memorie ludiche del passato sollecita un’interessante riflessione sul patrimonio popolare, a partire dai giochi tradizionali da presentare all’infanzia, fin dalla prima scolarizzazione.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4767538
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact