L’articolo esamina la costituzione giustinianea accolta in C. 3.43.1, riguardante la repressione del gioco d’azzardo, per evidenziarne le implicazioni di tipo economico, religioso e connesse alla salute mentale dell’individuo. La ratio del provvedimento si mostra coerente con iniziative coeve ed apparentemente estranee al suo ambito di interesse, come il decreto che avrebbe disposto la chiusura dell’Accademia di Atene.
Derive economiche, mentali e religiose in C. 3.43 (De aleae lusu et aleatoribus)
Giovanbattista Greco
2021-01-01
Abstract
L’articolo esamina la costituzione giustinianea accolta in C. 3.43.1, riguardante la repressione del gioco d’azzardo, per evidenziarne le implicazioni di tipo economico, religioso e connesse alla salute mentale dell’individuo. La ratio del provvedimento si mostra coerente con iniziative coeve ed apparentemente estranee al suo ambito di interesse, come il decreto che avrebbe disposto la chiusura dell’Accademia di Atene.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.