Il testo analizza le fondamentali caratteristiche dell’ultima stesura del "Saggio sullo stato della letteratura napoletana nelle diverse epoche della storia" di Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), un’opera inedita connotata da un complesso iter redazionale, in cui, adottando categorie metodologiche e analitiche di carattere storico-geografico, l’illuminista sannita, protagonista dell’ultima stagione del riformismo napoletano, nel malinconico crepuscolo della sua vita mette a fuoco alcuni snodi cruciali della letteratura e, in generale, della cultura meridionale, sempre con uno sguardo attento ai processi storico-politici e culturali europei.
Il “Saggio sullo stato della letteratura napoletana nelle diverse epoche della storia”: un inedito di Giuseppe Maria Galanti
Domenica Falardo
2021
Abstract
Il testo analizza le fondamentali caratteristiche dell’ultima stesura del "Saggio sullo stato della letteratura napoletana nelle diverse epoche della storia" di Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), un’opera inedita connotata da un complesso iter redazionale, in cui, adottando categorie metodologiche e analitiche di carattere storico-geografico, l’illuminista sannita, protagonista dell’ultima stagione del riformismo napoletano, nel malinconico crepuscolo della sua vita mette a fuoco alcuni snodi cruciali della letteratura e, in generale, della cultura meridionale, sempre con uno sguardo attento ai processi storico-politici e culturali europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Falardo, Letteratura napoletana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
294.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
294.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.