La modalità più efficace per completare le conoscenze che si acquisiscono man mano è apprendere dalle esperienze acquisite e così sollecitare le abilità creative e metacognitive. Lo strumento per trasmettere le conoscenze e sviluppare più profondamente le peculiari capacità è il linguaggio artistico. Infatti, ponendosi nella prospettiva semiomotoria (Parlebas, 2001), dove possiamo osservare gli atti motori intrinseci al movimento, potremo rilevare gli elementi propri della struttura del movimento danzato e comunicarli ai giovani, per consentire loro di comprendersi, entrare in contatto con le proprie emozioni e dar loro corpo.
Linguaggi artistici per una pedagogia della corporeità
Pallonetto L;Palumbo C.
2021
Abstract
La modalità più efficace per completare le conoscenze che si acquisiscono man mano è apprendere dalle esperienze acquisite e così sollecitare le abilità creative e metacognitive. Lo strumento per trasmettere le conoscenze e sviluppare più profondamente le peculiari capacità è il linguaggio artistico. Infatti, ponendosi nella prospettiva semiomotoria (Parlebas, 2001), dove possiamo osservare gli atti motori intrinseci al movimento, potremo rilevare gli elementi propri della struttura del movimento danzato e comunicarli ai giovani, per consentire loro di comprendersi, entrare in contatto con le proprie emozioni e dar loro corpo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.