La legislazione del sistema dei servizi pubblici - che presenta una struttura complessa e dinamiche peculiari - richiede di calibrare l’attenzione sul codice del consumo, ove all’art. 2, comma 2, sono riconosciuti “ai consumatori ed agli utenti (..) come fondamentali i diritti: all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza”. Traspare, pur nell’assenza di precettività della disposizione richiamata, “un’evoluzione latamente culturale che teleologicamente approda ad una visione solidaristica, laddove alcuna forma di strapotere e/o sopraffazione potrà essere assicurata a favore della parte contrattuale forte”.
Customer satisfaction: le carte dei servizi
Paola D'Elia
2020
Abstract
La legislazione del sistema dei servizi pubblici - che presenta una struttura complessa e dinamiche peculiari - richiede di calibrare l’attenzione sul codice del consumo, ove all’art. 2, comma 2, sono riconosciuti “ai consumatori ed agli utenti (..) come fondamentali i diritti: all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza”. Traspare, pur nell’assenza di precettività della disposizione richiamata, “un’evoluzione latamente culturale che teleologicamente approda ad una visione solidaristica, laddove alcuna forma di strapotere e/o sopraffazione potrà essere assicurata a favore della parte contrattuale forte”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.