Un saggio che trae spunto da alcune lezioni svolte per le scuole medie superiori salernitane all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO intitolato Homoedens: il cibo come elemento identitario, tra cultura, storia e società, curato per il Dipartimento di Studi Umanistici (Dipsum) dell’Università di Salerno e che racconta la storia della pasta muovendosi tra fatti storici e mito
La pasta nella storia d’Italia: un viaggio tra mito e realtà
Stefano d'Atri
2022
Abstract
Un saggio che trae spunto da alcune lezioni svolte per le scuole medie superiori salernitane all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO intitolato Homoedens: il cibo come elemento identitario, tra cultura, storia e società, curato per il Dipartimento di Studi Umanistici (Dipsum) dell’Università di Salerno e che racconta la storia della pasta muovendosi tra fatti storici e mitoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.